La Val di Cembra e la Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio

La Val di Cembra si trova nel Trentino orientale, al confine con l’Alto Adige e la Val di Fiemme.

È attraversata dal torrente Avisio che, nel suo percorso dalla Marmolada al fiume Adige, ha scavato profondamente la dura roccia creando profondi canyon. 

Il corso d’acqua separa i due versanti della valle, incidendo profondamente sulla morfologia, la storia e lo sviluppo economico della nostra valle, dando origine a profonde differenze tra la sponda destra e quella sinistra che si traducono anche in diverse forme di commercio e agricoltura.

La sponda destra della valle è caratterizzata da suggestivi vigneti secolari coltivati su terrazzamenti di muretti a secco, che grazie ai vari microclimi offerti dalla valle e al suolo porfirico, danno origine a vini pregiati come il Müller Thurgau. Salendo di quota, si trovano vasti boschi di latifoglie e conifere: habitat diversi dove si possono incontrare animali selvatici che contribuiscono a mantenere il ricco equilibrio biologico della valle. Tra questi, cervi, caprioli, volpi, scoiattoli, rapaci, picchi, rettili e anfibi.

La sponda sinistra della valle confina con la catena montuosa del Lagorai, famosa per essere l’area alpina più estesa d’Europa senza la presenza di insediamenti umani. Nella parte più bassa, predominante è l’estrazione del porfido, largamente impiegato nelle pavimentazioni di strade e piazze.

La Valle di Cembra è quindi un mosaico di ambienti ricchi di biodiversità e di luoghi di interesse naturalistico.

Tra questi meritano di essere ricordati, oltre al torrente Avisio, le torbiere di alta quota, che si possono ammirare in particolare in Alta Val di Cembra, e le rinomate Piramidi di Segonzano.

Per preservare e valorizzare tali siti e contribuire a uno sviluppo economico sostenibile e rispettoso dell'ambiente, nel 2011 è nata la Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio, un'area protetta che si estende attualmente sui comuni di Altavalle, Capriana e Segonzano, creata in base a un accordo volontario tra enti locali e la Provincia di Trento.

La Rete di Riserve si occupa di azioni di conservazione della natura, di ricerca e di educazione ambientale; promuove inoltre di percorsi di visita sul territorio: sentieri escursionistici, strade forestali e percorsi tematici si sviluppano per chilometri consentendo a chi vuole immergersi in questo ambiente di assaporare le peculiarità ambientali, storiche, geologiche, culturali ed enogastronomiche dell'Alta Val di Cembra.

 

Tra i luoghi più significativi del territorio della Rete di Riserve, ti consigliamo di non perdere:

 


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/cxteyfro/masobornie/template/reteriserve/reteriserve.php on line 5

 

Per maggiori informazioni sui progetti, le attività e gli eventi organizzati dalla Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio, potete visitare il sito www.reteriservevaldicembra.tn.it.

           

 

Seguici anche su Instagram:     @reteriservecembraavisio

 


Novità dalla Rete di Riserve

Dalla Pagina Facebook Rete di Riserve Alta Valle di Cembra Avisio


Warning: file_get_contents(): https:// wrapper is disabled in the server configuration by allow_url_fopen=0 in /home/cxteyfro/masobornie/template/reteriserve/fade_facebook_to_array.php on line 22

Warning: file_get_contents(https://graph.facebook.com/367713866671799/feed?limit=25&fields=attachments,message,from,story,created_time&access_token=859904200763588|508491dcda4e980f4014134a0d95b787): failed to open stream: no suitable wrapper could be found in /home/cxteyfro/masobornie/template/reteriserve/fade_facebook_to_array.php on line 22

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/cxteyfro/masobornie/template/reteriserve/fade_facebook_to_array.php on line 27

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/cxteyfro/masobornie/template/reteriserve/reteriserve.php on line 53

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo con la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca qui per leggere l'informativa. Chiudi